Generalmente le coppie che richiedono questo tipo d'intervento hanno l'intimo desiderio di mantenere il rapporto. I rapporti, tuttavia, non si fondano sempre sull'autenticità e, anche se sono autentici, possono essere
inquinati da aspetti nevrotici individuali. In questo caso la psicoterapia di coppia esige in primo luogo la disponibilità dei componenti a mettersi in discussione, a prendere atto dei propri aspetti nevrotici che cadono
nel rapporto.
A questo punto occorre scegliere se affrontare le tematiche personali in coppia o singolarmente. Il primo caso implica il raggiungimento una profonda conoscenza di sé e dell'altro. E' un percorso complesso che può condurre
a un'insolita complicità e profondità di rapporto.
La psicoterapia di coppia è finalizzata a far prendere coscienza alla coppia della dinamica psichica che è venuta in essere nel rapporto, cioè quello che eventi come il comportamento, le comunicazioni, le reazioni verbali e
non verbali ecc.hanno prodotto nell'altro. E' escluso ogni giudizio dello psicoterapeuta di coppia sull'evento come, ovviamente, l' errore di stabilire inconsapevolmente una qualsiasi forma di complicità con
l'una o dell'altra parte.
In altre parole si ottiene una comunicazione fedele a quanto voluto esprimere, cosa che fa prendere consapevolezza delle proprie problematiche psichiche e di conseguenza la possibilità di poterle
elaborare all'occorrenza, in un ciclo di psicoterapia individuale.
Per approfondire si può sceglere "comunicazione " dal menu seguente
E' possibile chiedere chiarimenti via E. mail cliccando
qui
indietro
|